La Dott.ssa Erika Silvestri
Biologa Nutrizionista, Specialista in Nutrizione Clinica:
ha scritto, per i nostri clienti, questo articolo per mettere in evidenza quanto sia importante una buona e sana alimentazione per mantenere degli “Occhi contenti”
Alcune sane abitudini di vita ci aiutano a diminuire il rischio di sviluppare gravi malattie oculari quali la degenerazione maculare senile, il glaucoma o la cataratta: proteggere sempre gli occhi dai raggi solari con occhiali da sole di buona qualità, smettere di fumare, svolgere regolare attività fisica e seguire un’alimentazione sana.
Ci sono dei colori che fanno bene ai nostri occhi: il rosso, l’arancio, il giallo, il verde, e il viola.
La ricerca scientifica ha oramai identificato una serie di nutrienti che hanno dimostrato di avere proprietà benefiche per gli occhi: antiossidanti, luteina, zeaxantina, acidi grassi omega 3, zinco, beta-carotene, vitamine C, A ed E.
Questi alimenti, oltre a prevenire malattie metaboliche e cardiovascolari sono fondamentali per il benessere degli occhi, migliorando l’acutezza visiva, riducono l’affaticamento e l’abbagliamento, la secchezza oculare, l’insorgenza di glaucoma e la formazione di cataratta, proteggono la retina dal danno ossidativo e dalla degenerazione maculare.
Vediamo quali colori e quali i nutrienti che devono essere presenti sulla nostra tavola per mantenere gli occhi sani e la loro capacità visiva:
Vitamina E: riduce il rischio di cataratta e protegge il nervo ottico. È presente in olio di germe di grano, di oliva e frutta secca a guscio.
Vitamina C: potente antiossidante, combatte i radicali liberi, migliora la funzione del nervo ottico. È presente in: Kiwi, fragole e agrumi in generale, peperoncini, peperoni rossi e gialli, broccoletto, rapa, verdura a foglia verde come spinaci, bietole, rucola e lattuga.
Vitamina A: aiuta a vedere nella penombra al crepuscolo. Presente in alimenti di origine animale come frattaglie, latte e derivati come il parmigiano, uova e pesce, nella frutta e negli ortaggi di colore giallo arancio come: carote, zucca, albicocche, pesche e verdure a foglia verde scuro.
Vitamina B12: Mantiene la salute delle mucose e l’integrità del sistema nervoso della pelle e degli occhi, presente nel latte, nello yogurt, nel lievito nei legumi e nelle uova.
Omega 3: Acidi grassi polinsaturi importanti perché costituiscono i bastoncelli della retina che ci servono per vedere al buio, presenti in pesce azzurro come alici e sardine, salmone, trota selvatica, frutta secca a guscio e olio di semi di lino.
Zinco: ostriche, germe di grano, cereali integrali, fegato, lievito di birra, latte e cacao amaro.
Antociani: oligoelementi idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi potenti antiossidanti, hanno un importante ruolo nel mantenimento di una buona circolazione sanguigna, soprattutto per i capillari, sono presenti in frutta e verdura viola – blu come i mirtilli, uva nera, prugne e melanzane.
Nel nuovo modo di scegliere gli alimenti in base ai colori per mantenere “gli occhi contenti”, non dobbiamo mai dimenticare gli alimenti che migliorano la fisiologia funzionale del corpo e degli occhi, quindi ricordo:
Meglio ridurre alcune verdure ‘acide ‘ come i pomodori, peperoni e melanzane che non permettono una fluidificazione del sangue ottimale: utile per avere una pressione arteriosa ideale che si riflette sulla capacità di utilizzo al meglio degli occhi.
Aumentiamo i cibi alcalini (frutta e verdura di stagione, pesce uova)
ridurre il glutine,
Bere molta acqua fuori pasto (è’ stato dimostrato da studi scientifici che la microcircolazione migliora, apportando benefici ai nostri occhi, abbassando inoltre lo stato infiammatorio del corpo).
Dopo aver letto i consigli della dottoressa Silvestri